26 novembre 2019
Gemellaggio fra l’Accademia dello Stoccafisso all’Anconetana e l’Associazione “Amici del Verdicchio” dei Castelli di Jesi, Osteria della Piazza, Ancona, chef Elis Marchetti.
![]() |
Vivere Ancona |
Gemellaggio fra l’Accademia dello Stoccafisso all’Anconetana e l’Associazione “Amici del Verdicchio” dei Castelli di Jesi, Osteria della Piazza, Ancona, chef Elis Marchetti.
![]() |
Vivere Ancona |
![]() |
Comunicato stampa dell’Accademia 08-11-2019 Comunicato stampa del Comune di Ancona Vivere Ancona |
L’autrice Stefania Sebastiani,
laureata in Lettere Classiche e specializzata presso la Scuola Nazionale di Archeologia di Roma, è nota ed affermata studiosa della città di Ancona e del nostro territorio.
E’ autrice di numerose pubblicazioni, tra le quali ricordiamo il catalogo del Museo archeologico di Camerino (1982), Arte ed archeologia al Conero (1986),Le armi picene a Castel Sant’Angelo (1991), Ancona, forma e urbanistica (1996/2004), Santa Maria della piazza(2001), Itinerari nel Parco del Conero (e book 2011) ha collaborato alla pubblicazione dei volumi: La geografia dell’Arte (2005) e Le storie dell’Arte (2012). E’ autrice della recentissima pubblicazione (giugno 2019) “La Cattedrale di San Ciriaco – Ancona”. Nel 2004 le è stata conferita la Civica Benemerenza con medaglia d’argento dal Comune di Ancona, per l’attività artistica – culturale svolta a favore della conoscenza e valorizzazione degli itinerari culturali ed il rispetto per l’ambiente.
Nota della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio delle Marche
LA CHIESETTA DI SANTA MARIA DI PORTONOVO
di Stefania Sebastiani
Foto Maurizio Bolognini
Una pubblicazione, agile, ma documentata, dedicata alla chiesa romanica di Santa Maria, situata all’estremità della baia di Portonovo, meta di turisti e di studiosi in ogni mese dell’anno, attratti dalla sua storia, dalle sue specificità e in sostanza dalla sua bellezza. Dopo un breve inquadramento generale dedicato ai caratteri che contraddistinguono il monachesimo benedettino, punto di riferimento religioso e culturale nella società medioevale, insieme all’analisi degli elementi distintivi dell’architettura romanica in generale e in particolare nel territorio marchigiano, nel volumetto si affrontano le tematiche inerenti l’aspetto storico – ambientale, con particolare riferimento all’evoluzione paesaggistica, prima e dopo la grande frana che modificò completamente la baia.
Segue un breve excursus relativo alla “vita del monumento” dopo il suo abbandono all’inizio del XIV secolo, per giungere all’analisi dei diversi interventi di recupero attuati dalla fine dell’Ottocento ai giorni nostri dai funzionari della Soprintendenza, che si sono avvicendati e che hanno avuto a cuore il destino dell’edificio affidato alla loro tutela.
Si giunge quindi agli elementi architettonici che attestano la specificità e l’originalità del monumento, un gioiello del romanico, realizzato da maestranze non specializzate, in grado di piegare alle proprie esigenze le soluzioni costruttive adottate nell’architettura romanica. Il testo, patrocinato dall’Associazione Italia Nostra Onlus, a cui è stata affidata la valorizzazione e fruizione a seguito dell’avviso pubblico del MiBACT (19.12.2016) e dal Parco Naturale Regionale del Conero, corredato di numerose fotografie d’epoca e attuali, risulta polifunzionale, presentando più chiavi di lettura: destinate ai giovani che, accedendo al monumento, trovano elementi che favoriscono lo sviluppo di competenze didattiche, ma anche agli studiosi, che visitano numerosi la chiesetta di Santa Maria di Portonovo e per i quali è stata studiata una bibliografia essenziale, ma scientifica e aggiornata.
Assemblea dei soci e approvazione dei bilanci. La conviviale è stata impreziosita dallo Stoccafisso all’Anconetana proposto da cinque soci (Pericle Truja, Paola Bellini, Cassandra Mengarelli, Giandomenico Papa, Andrea Pistoli) e dalle crocette di Arvedo Masini. Durante la conviviale, anche musica dal vivo.