2 – 12 maggio 2025
>>> VAI ALL’ARTICOLO SUL CONVEGNO “LO STOCCAFISSO IN TAVOLA”
L’Accademia dello Stoccafisso all’ Anconitana si ripropone in città con la v°edizione del suo Festival.
Numerosi i ristoranti che hanno aderito all’evento sostanzialmente uguale nella originaria formula gastronomica che ha come scopo di fare gustare in un periodo che va dal 2 al 12 Maggio, il piatto più caratteristico della città in coincidenza con la festa di S.Ciriaco, Patrono di Ancona, che si festeggia il 4 Maggio. Il menu uguale e concordato con tutti i ristoratori, sia nel prezzo che nella quantità di stoccafisso servito (350 gr) + le patate, prevede anche il pane, un calice di vino e caffè. Quanto sufficiente a godere di gusto di un buon piatto unico di stoccafisso.
La prenotazione è ovunque obbligatoria per permettere ai ristoratori di creare serate non eccessivamente affollate e più uniformemente distribuite.
La novità di questa edizione è rappresentata dalla richiesta verificata ed accolta di ristoranti della provincia che sentendosi pronti a sfidare il giudizio severo degli anconetani, si propongono con le loro strutture dislocate al mare, a Falconara, a Portonovo, al Poggio, a Numana, o, all’interno a Staffolo, a Camerano, a Morro d’Alba e a Jesi, creando così l’occasione per una gita fuori porta e dimostrando come il territorio circostante Ancona sia anch’esso da sempre parte di una forte cultura gastronomica condivisa attorno ad un piatto antico e mai dimenticato, piatto che anzi trova riscontro nelle nuove generazioni. Se il tempo di circa 25 anni fa vedeva alle cene dello stoccafisso fasce di età al di sopra degli anni 60 e 70, oggi tanti sono i giovani di 40 e 50 anni che apprezzano lo stoccafisso all’Anconetana e si cimentano anche nella sua preparazione.
La moderna tendenza per cui tutti provano a cucinare, ci ha fatto scoprire che molti soci giovani dell’Accademia dello Stoccafisso all’Anconitana si dichiarano cuochi provetti nella preparazione dello stocco, consumato all’interno delle loro famiglie.
E qui la soddisfazione massima di chi come noi, l’Accademia, svolge ogni anno, per rispondere alle esigenze delle proprie regole statutarie, una corposa attività su più fronti : il lavoro dei Laboratori culturali, sempre diversi, che si tengono nella Sede dell’Accademia di Tavarnelle, incontri volti a far conoscere la provenienza, l’origine, la storia, le caratteristiche organolettiche e sanitarie del prodotto stoccafisso; l’apprezzamento dello stoccafisso nel piatto con le riunioni gastronomiche mensili nei ristoranti cittadini che diffonde la cultura conviviale, la condivisione per il piatto più caratteristico di Ancona e un sano senso di appartenenza tra anconetani e non solo; la conoscenza culinaria con libri e ricettari, editi in esclusiva dall’Accademia e tali da invitare chi legge, alla preparazione di un prodotto sano, nutriente e garantito quale lo Stoccafisso, gradito tutto l’anno, specialmente se fatto all’Anconetana.